Il corso per i giovani programmatori. Coding con Arduino e tanti esperimenti curiosi e divertenti con il coding e i sensori.
(corso per bambini dai 7 ai 10 anni)
Descrizione
A partire dal 3 Ottobre, 4 lezioni pensate per tutti i bambini dai 7 ai 10 anni di età che potranno avvicinarsi al mondo dell’informatica in maniera divertente e creativa. Durante le lezioni i giovani programmatori saranno coinvolti in un divertente e avvincente percorso tecnologico durante il quale impareranno le conoscenze necessarie per utilizzare Arduino (scheda programmabile e interfacciabile con molti dispositivi) e le nozioni fondamentali dell’informatica al fine di costruire una lampada che si accende e si spegne grazie all’interazione con i sensori.
NO AL GENDER GAP TECNOLOGICO!
Da sempre ci battiamo per l’inclusione di genere in ambito tech, lo abbiamo fatto organizzando Girls Tech e continueremo a farlo, concretamente, riconoscendo a bambine e ragazze sconti speciali dedicati a loro.
Sconto 20% a tutte le bambine, inserisci questo codice per ottenerlo: GIRLSTECH
Obiettivi del corso
Al termine del corso i bambini impareranno a programmare l’accensione e lo spegnimento di una lampada con sensore attraverso l’impiego di Arduino.
Temi delle lezioni:
Che cosa sono i sensori di movimento? Come funzionano? Durante il corso i bambini acquisiranno le conoscenze legate al funzionamento di questi utili strumenti di accensione e spegnimento applicati alle lampade. Solo dopo aver appreso le nozioni informatiche di base di Arduino, i bambini potranno cimentarsi con la sperimentazione e la creazione di una vera e propria lampada programmabile.
- Lezione 1:
Durante questo appuntamento i bambini acquisiranno le conoscenze di base dell’informatica (variabili, costanti, funzioni, input e output), del funzionamento della scheda Arduino (si spiegherà loro come interagire con questa scheda programmabile sfruttando le nozioni apprese) e impareranno come scrivere un piccolo programma. - Lezione 2:
La seconda lezione del corso sarà dedicata all’approfondimento delle funzionalità di un sensore di prossimità. Al termine della lezione i bambini creeranno un programma che prevede l’utilizzo e la gestione di questo sensore. - Lezione 3:
Durante questo incontro saranno approfondite la funzionalità del rilevatore sonoro e sarà creato un programma che utilizza questo genere di sensore. - Lezione 4:
In questo incontro i bambini potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite durante le lezioni precedenti e potranno finalmente programmare la propria lampada.
Formato della lezione:
Ogni lezione comprende due momenti distinti: una prima parte, più teorica, sarà dedicata alla spiegazione dell’argomento del giorno; la seconda parte, invece, avrà un approccio più pratico, durante la quale si metteranno in pratica le nozioni apprese con il supporto dei nostri coach.
La merenda:
FuturMakers è molto attenta alla salute dei suoi giovani studenti. Al fine di migliorare l’attenzione e facilitare la memorizzazione di quanto detto, a lezione sarà offerta ai bambini una golosa merenda (nutriente e bilanciata).
Fascia età:
7-10 anni
Quando:
Sabato 3/10 – 10/10 – 17/10 – 24/10
dalle ore 10:30 alle ore 12:30
Dove:
Rinascimenti Sociali
Via Maria Vittoria 38, 10123 Torino TO
Prerequisiti:
Non sono necessarie competenze particolari, se non la voglia di mettersi in gioco e sperimentare con l’elettronica e l’informatica!
Materiali:
Il materiale didattico (PC, l’Arduino e i sensori) sarà interamente fornito da FuturMakers. Chiunque fosse interessato ad approfondire gli argomenti trattati potrà esercitarsi comodamente da casa scaricando i programmi durante le lezioni, portando il proprio PC.