DESCRIZIONE
Il corso è pensato per tutti i bambini che vogliono avvicinarsi al mondo dell’informatica. Durante le lezioni i giovani programmatori impareranno: a utilizzare un computer partendo dalle funzionalità più semplici. Si tratta di un percorso propedeutico all’alfabetizzazione informatica che avviene anche nelle scuole.
Obiettivi del percorso
Acquisire le basi dell’informatica attraverso lo studio delle funzionalità generali del computer.
Temi delle lezioni
Lezione 1
Che cos’è un computer? Che forma avevano i primi computer?
Durante la prima lezione i ragazzi ripercorreranno le tappe che hanno portato alla creazione dei primi calcolatori. Saranno, inoltre, presentati i vari componenti che lo compongono e studiato il loro utilizzo.
Lezione 2
La seconda lezione sarà incentrata sul sistema operativo Microsoft Windows e sulle sue principali funzionalità. In particolar modo i ragazzi impareranno a creare file e cartelle, a distinguere i vari tipi di documenti e a utilizzare programmi di disegno, scrittura e presentazione di contenuti (utili anche in contesto scolastico).
Ai ragazzi sarà infine mostrato come personalizzare alcuni elementi grafici del sistema operativo.
Lezione 3
Questa lezione sarà incentrata sul web e in particolar modo i ragazzi impareranno come navigare in rete in maniera sicura, le “best practices” da tenere online e come difendersi dai principali pericoli di internet.
Lezione 4
Come parla un computer? In che modo posso comunicare con lui?
Durante l’ultima lezione i ragazzi impareranno le basi della programmazione tramite lo studio di un linguaggio di programmazione “a blocchi”.
Formato della lezione
Ogni lezione comprende due momenti distinti: una prima parte, più teorica, sarà dedicata alla spiegazione dell’argomento del giorno; la seconda parte, invece, avrà un approccio più pratico, durante la quale si metteranno in pratica le nozioni apprese con il supporto dei nostri coach.
Fascia età
7-10 anni
Date
sabato 21/11, 28/11, 5/12 e 12/12
dalle ore 10:30 alle 12:00
Dove
Online
Prerequisiti
Non sono necessarie competenze particolari, se non la voglia di mettersi in gioco e sperimentare con l’informatica.